come

come
có·me
avv., cong., s.m. FO
1. avv., in proposizioni comparative indica somiglianza, identità: nel modo che, alla maniera di: giallo come un limone, mangiare come un lupo, volersi bene come fratelli; tutto è andato come previsto, ho fatto come volevi; quando il secondo termine di paragone è costituito da un pronome personale lo si indica con la forma oggettiva: come me, come te; essere come, essere lo stesso che: parlare con lui è come parlare al muro; di c., di quello che: è meglio di come credevo | in correlazione con così, tale, tanto e sim.: mi piace così com'è, non è tanto tardi come credevo, questa casa è tale come la ricordavo | leggendo una proporzione: A sta a B come C sta a D
Sinonimi: alla maniera di, al pari di, 1quanto.
2a. avv., in proposizioni interrogative dirette e indirette, in che modo: come stai? come ti chiami? come è successo?; dimmi come la pensi, non so proprio come cavarmela; come dici?, come hai detto?, per chiedere di ripetere qcs.; come sarebbe a dire, per chiedere una spiegazione o come escl.: come sarebbe a dire che non vieni! | in loc.pragm., come non detto, per ritrattare quanto detto in precedenza, spec. verificando l'inopportunità di una proposta, di un'affermazione
2b. avv., in proposizioni interrogative o esclamative, quanto: come sei cresciuto! | (ma) come!, per esprimere stupore o sdegno: (ma) come, ci vai senza di me? ma come si permette!
3. avv., introduce un'apposizione o un complemento predicativo, nella condizione di, in qualità di: ti parlo come amico, come sindaco ha precisi doveri, assumere qcn. come impiegato, gliel'hanno venduto come un oggetto d'antiquariato | spec. seguito da se, quasi che: trattare qcn. come (se) fosse un amico, fai come (se) fossi a casa tua; in espressioni esclamative: come (se) non l'avessi avvertito che avrebbe fatto freddo! | seguito da per, quasi per: si alzò come per andarsene | colloq., in quanto, esattamente e specificamente in quanto: io come io non partirei; Gianni come Gianni questo non l'avrebbe fatto; anche per rafforzare determinazioni di tempo: oggi come oggi, adesso come adesso, ora come ora
Sinonimi: in funzione di, in luogo di, in quanto | quasi.
4. cong., introduce una proposizione dichiarativa, che: non mi ero accorto come pioveva forte
5. cong. BU in proposizioni causali, poiché, siccome: com'era di luglio, e faceva un gran caldo, si tolse anche il vestito, aspettando (Verga)
6. cong. FO in proposizioni temporali, appena, quando: mi è piaciuto come l'ho visto, come ti muovi ti fulmino
7. s.m. FO solo sing., il modo, la maniera: il come e il perché di qcs.; il che e il come; tutti i particolari: spiegami il come della faccenda
\
VARIANTI: 1como, 2con.
DATA: 2Є metà XII sec.
ETIMO: lat. quōmŏ(do), propr. "in che modo".
NOTA GRAMMATICALE: nella pronuncia romana il raddoppiamento sintattico non è richiesto nelle accez. 5 e 6.
POLIREMATICHE:
come capita: loc.avv. CO
come che sia: loc.avv.
come Cristo comanda: loc.avv. CO
come Dio comanda: loc.avv. CO
come Dio la manda: loc.avv. CO
come Dio l'ha fatto: loc.agg.inv. CO
come Dio volle: loc.avv. CO
come Dio vuole: loc.avv. CO
come dovevasi dimostrare: loc.avv. TS mat.
come due gocce d'acqua: loc.agg.inv.
com'è come non è: loc.avv. CO
come e qualmente: loc.cong. BU
come eravamo: loc.s.m CO
come fratello e sorella: loc.avv. CO
come il cacio sui maccheroni: loc.avv. CO
come mai: loc.avv. CO
come mamma l'ha fatto: loc.agg.inv. CO
come minimo: loc.avv. CO
come niente: loc.avv. CO
come niente fosse: loc.avv. CO
come no: loc.avv. CO
come nulla: loc.avv. CO
come nulla fosse: loc.avv. CO
come nuovo: loc.agg.inv. CO
come qualmente: loc.cong. BU
come si deve: loc.avv.
come sopra: loc.avv. CO
come un accidente: loc.avv. CO
come un cane: loc.avv. CO
come un sol uomo: loc.avv. CO
come viene: loc.avv. CO
come viene viene: loc.avv. CO
come volevasi dimostrare: loc.avv.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу
Synonyms:

Look at other dictionaries:

  • Come — Come, v. i. [imp. {Came}; p. p. {Come}; p. pr & vb. n. {Coming}.] [OE. cumen, comen, AS. cuman; akin to OS.kuman, D. komen, OHG. queman, G. kommen, Icel. koma, Sw. komma, Dan. komme, Goth. giman, L. venire (gvenire), Gr. ? to go, Skr. gam.… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • Come — Come, v. i. [imp. {Came}; p. p. {Come}; p. pr & vb. n. {Coming}.] [OE. cumen, comen, AS. cuman; akin to OS.kuman, D. komen, OHG. queman, G. kommen, Icel. koma, Sw. komma, Dan. komme, Goth. giman, L. venire (gvenire), Gr. ? to go, Skr. gam.… …   The Collaborative International Dictionary of English

  • come — ► VERB (past came; past part. come) 1) move, travel, or reach towards or into a place thought of as near or familiar to the speaker. 2) arrive. 3) happen; take place. 4) occupy or achieve a specified position in space, order, or priority: she… …   English terms dictionary

  • come — [kum] vi. came, come, coming [ME comen < OE cuman, akin to Goth qiman, Ger kommen < IE base * gwem , *gwā , to go, come > L venire, to come, Gr bainein, to go] 1. to move from a place thought of as “there” to or into a place thought of… …   English World dictionary

  • Come On — may refer to: Come On (How I Met Your Mother), an episode of the sitcom How I Met Your Mother Come On (game), a video game for the Vii A sexual advance or flirtatious remark A catch phrase frequently used by the character Gob Bluth in the TV… …   Wikipedia

  • Come to Me — «Come to Me» Сингл Дидди при участии Николь Шерз …   Википедия

  • Come To Me — «Come to Me» Сингл Diddy при участии Nicole Scherzinger c альбома «Press Play» Выпущен …   Википедия

  • come on — {v.} 1. To begin; appear. * /Rain came on toward morning./ * /He felt a cold coming on./ 2. To grow or do well; thrive. * /The wheat was coming on./ * /His business came on splendidly./ 3. or[come upon]. To meet accidentally; encounter; find. *… …   Dictionary of American idioms

  • come on — {v.} 1. To begin; appear. * /Rain came on toward morning./ * /He felt a cold coming on./ 2. To grow or do well; thrive. * /The wheat was coming on./ * /His business came on splendidly./ 3. or[come upon]. To meet accidentally; encounter; find. *… …   Dictionary of American idioms

  • come — O.E. cuman come, approach, land; come to oneself, recover; arrive; assemble (class IV strong verb; past tense cuom, com, pp. cumen), from P.Gmc. *kwem (Cf. O.S. cuman, O.Fris. kuma, M.Du. comen, Du. komen, O.H.G. queman, Ger. kommen, O.N. koma,… …   Etymology dictionary

  • come of — 1. To be a descendant of 2. To be the consequence of, arise or result from 3. To become of • • • Main Entry: ↑come * * * ˈcome of [transitive] [present tense I/you/we/they come of …   Useful english dictionary

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”